Modalità d'esame
IMPORTANTE: Il protocollo relativo al contenimento del contagio da Covid-19 modifica solo i seguenti aspetti dell'esame: 1) lo svolgimento della prova avviene in remoto anziché in aula informatica, 2) è possibile utilizzare il proprio computer/tablet di casa (o dovunque ci si trovi al momento della prova), 3) le domande sono 20 invece di 40, 3) la durata dell'esame è di 30 minuti invece di 50. Tutto il resto rimane invariato.
1. L'esame prevede una prova di accertamento eseguita al computer.
2. È obbligatorio iscriversi alla prova di accertamento utilizzando le liste che saranno disponibili nel sito ufficiale di Ateneo all'indirizzo https://uniweb.unipd.it/ da 20 a 4 giorni prima.
3. Alla chiusura la lista sarà suddivisa in gruppi da circa 30 candidati in base all'ordine di iscrizione. Ciascun candidato dovrà presentarsi all'ora e nell'aula che saranno indicate nella apposita sezione del sito del corso sulla piattaforma Moodle.
4. La prova consiste in una serie di 40 quesiti a scelta multipla, di carattere teorico-pratico. Per ciascuna domanda bisogna individuare la risposta corretta tra una serie di quattro alternative. Il punteggio della prova si attribuisce come segue: risposta corretta +1, risposta errata -1/3, risposta omessa 0.
5. La prova dura 50 minuti.
6. I candidati, durante la prova, utilizzano il computer di aula loro assegnato; è consentito l'uso di materiale per consultazione (appunti, libri etc.) ma sono assolutamente vietati l'uso di penne/matite per scrivere e di altri dispositivi di supporto (tablet, personal computer, etc.).
7. La prova fa riferimento a tutto il programma indicato dai docenti. A tale proposito, si fa presente che il solo materiale delle lezioni non è sufficiente per sostenere l'esame. Per una preparazione adeguata è necessario anche fare degli esercizi scegliendo tra quelli disponibili nella pagina web del corso sulla piattaforma Moodle, oppure utilizzando gli appositi libri segnalati in bibliografia.
8. I candidati insoddisfatti del proprio voto possono ripetere la prova di accertamento. Nel momento in cui si ripete la prova di accertamento, tutti gli eventuali voti precedenti sono annullati.
9. Le prove di accertamento saranno consultabili in orario di ricevimento entro e non oltre i 30 giorni successivi alla data in cui sono state sostenute.
10. Per quanto concerne le registrazioni
degli esami si farà riferimento al regolamento di Ateneo.